NanXi Chuan viene comunemente tradotto come "il sistema di collegare ed unire il Sud ed il Nord". L'origine di questo sistema viene attribuita ad un celebre Maestro cinese di nome (Matsu), vissuto nel VIII secolo D.C. Egli ebbe numerosissimi allievi e discepoli tra i quali spicca il nome di (Nan Ch'uan) VIII - IX secolo D.C. grande maestro cinese dell'epoca T'ang dal quale trae origine il nome di questo stile.
Questi a sua volta ebbe vari successori, il più importante dei quali fu (Chao Chou) IX secolo D.C. che morì alla veneranda età di 120 anni.
Per secoli si perde traccia di questo stile, fino ad averne di nuovo notizie con il Maestro Feng Lu Cheng allievo diretto del Maestro Wei Shan Ku, che è il continuatore in linea di famiglia dello stile da allora in poi NanXi Chuan, cioè "la volontà di unire le tecniche marziali, religiose e mediche del Nord e del Sud".
E' da notare che prima di Feng praticò il NanXi il Maestro Wei Shan Ku che fu allievo per il Tang Lang del Maestro Shen Hsia Yu.
Wei praticava il NanXi in parallelo al Tang Lang ma non rigorosamente come avrebbe poi fatto Feng. Per questo motivo il Maestro Feng è considerato il moderno rappresentante del sistema Nan TangLang Pai cioè l'unione tra il Tang Lang ed il NanXi Chuan.
Egli allenò ed addestrò direttamente cinque allievi: (Zghi Fai Liu - Hou Li Wu - Wu Yuan Chuen - Foo Wan Lu - Tang Yun Kuo).
Sifu Alessandro Cossu, allievo di quest'ultimo è a capo della K.T.S. - M.A.N.T.I.S., che si prefigge appunto il compito di mantenere viva la conoscenza e la pratica del NanXi e del Nan TangLang Pai.
Genealogia Maestri di Prima Antica Tradizione NANXI CHUAN
Albero Genealogico dello stile NAN TANGLANG PAI
*Per concessione di Master Tang Yun Kuo
(Così come scritto da Master Tang Yun Kuo e riportato da Sifu A. Cossu)