GINNASTICA (posturale e correttiva) DI SCUOLA TRADIZIONALE CINESE
È una ginnastica tradizionale che sviluppa la naturale armonia del movimento e la buona sincronizzazione fisica, per il benessere e per aiutare l’energia interna; coadiuvata da una corretta respirazione, aiuta la persona, giorno dopo giorno, a conoscere i propri limiti, legati anche al naturale invecchiamento.
Essa permette nel tempo di prevenire e correggere le posture errate, per cause congenite o patologiche nonché l’insorgere di problemi quali mal di testa e dolori dell’apparato muscolo-scheletrico cosi da migliorare il benessere psico-fisico.
È INDICATA PER:
scoliosi, cervicalgie, lombalgie, dorsalgie, sciatalgie, curvature anomale, inclinazioni del bacino, distorsioni e contusioni, postumi di fratture.
È CURATIVA PER:
irrigidimenti, blocchi dorsali, emicranie, cefalee e cefalee da paralisi facciali temporanee, tensioni, emicranie, nevralgie del nervo trigemino, stress, depressione, ansia, reumatismi, periartriti scapolo-omerali.
BA DUAN JIN: Otto esercizi utili di ginnastica salutare
SHIER DUAN JIN: Dodici esercizi di ginnastica correttiva
WU QINXI GONG: Ginnastica dei cinque animali
JIAN KANG: Esercizi per rendersi sani e stare in salute
CHI KUNG: Esercizi preliminari di controllo sull’energia
LIU ZI JUE: Sei ideogrammi e sei suoni (sei suoni terapeutici)
XI SUI YIN JI: Lavare il midollo osseo e fortificare i tendini
DAO TING: Stretching, arrivare verso, fermarsi e star fermo
TUINA: Massaggio (spingere – tirare)
ANMO: Massaggio ( afferrare – pressare)