Introduzione
Il NanXi Chuan è un sistema di origine Shaolin con influenze da molti sistemi e stili del Sud con derivazioni da stili del nord che prevede lo studio di 14 tipi di animali e la possibilità di praticare fino a 18 tipi di armi differenti. Esso è ottimo per dare delle solide basi generali di KungFu a coloro che praticano nella nostra scuola ed è usato per preparare l'allievo all'apprendimento successivo del Nan TangLang Pai.
Caratteristiche del sistema NanXi Chuan
Il Tong Long Pai / Nanjii è costituito da due sistemi:
Attenzione: il Nan TangLang Pai è uno stile di scuola Sud, da non confondersi con il Tang Lang del Nord che è molto differente. Come stile ha molti punti in comune con il Wing Chun.
Nel NanXi Chuan ci sono elementi di altri stili interni quali il Pakwa, l'Hsing I ed il TaiChi, ma anche di stili esterni come l'Hung Gar, il Choy Li Fut ed il Wing Chun, ed Interni/Esterni, ovverosia il Chin Na di Famiglia ed il Tong Long.
Come sistema il NanXi ha tecniche che derivano direttamente dai tre sistemi interni cinesi Pakwa, Hsing I e TaiChi. Dal Pakwa provengono i metodi per sfruttare l'energia girando attorno all'avversario, dall'Hsing I quelli per mantenere la linea centrale di attacco, e dal Tui Shou del Tai Chi l'uso della Spinta di mani.
Come influenze di stili esterni abbiamo in particolare l'Hung Gar per la forza , a distanza lunga e media , il Choy Lee Fut per le finte e gli attacchi a sorpresa, sempre a distanza medio-lunga, il Wing Chun ed il Nan Pai per la linea frontale a corto raggio.
Nel Tang Lang si approfondiscono individualmente le specializzazioni del NanXi Chuan Interne/Esterne ed in particolare si approfondisce il Combattimento a Corto Raggio con lo studio del Nan TangLang integrato dal Chin Na di Famiglia.
Gli allenamenti che permettono di raggiungere questi obiettivi sono:
Nel Tang Lang Nan Pai esistono inoltre delle tecniche che seguono il principio Taoista e cioè leDodici Azioni Dure (Gong) Shier XingDong Ying e le Dodici Azioni Morbide (Yau) Shier XingDong Ruande, che permettono di raggiungere le Sei Velocità, ovvero le tre velocità esterne (San Sudu Wai) e le tre condizioni di velocità interne (San TiaoJian Sudu Nei).
Ci sono poi le tecniche che si concatenano ai Cinque Elementi, cioè Terra, Metallo, Acqua, Legno, e Fuoco. Ogni elemento ha cinque tecniche di base, che possono scambiarsi secondo l'uso della tecnica (in attacco o in difesa). In più esiste una tecnica detta Tecnica Ombra (Jishu Ying), utilizzata in appoggio alle altre tecniche.