Nel periodo Yung Yen della dinastia Ching (1804) un bambino di nove anni fu ordinato "Som Dot" e divenne un monaco buddhista del Tempio della Bamboo Forest situata sul monte Dragon Tiger (Long Fusan) nella Provincia di Jangxi.
Dopo aver cominciato il terzo stadio del suo prelato da Buddhista passò molti anni a girovagare come un monaco itinerante prima di tornare alla foresta Dragon Tiger. Com'era sua abitudine andò nella foresta di Bamboo, intorno al Tempio per meditare, dove venne disturbato da un uccellino che cercava invano di catturare una mantide religiosa. Notando le veloci e potenti azioni dell'insetto, decise di studiarne i movimenti ed incorporarli, dopo tre anni, nel suo allenamento di Kung Fu.
Ogni anno i Monaci si riunivano costantemente per mettere alla prova le loro capacità: Som Dot come Monaco non era ancora noto per la sua potenza fisica e assisteva quell'anno agli scontri degli altri Monaci fino a che i più abili e forti vennero eliminati da colui che sarebbe stato eletto "il Combattente dell'anno". Quando la garà finì, venne eletto il campione. Som Dot fece un passo avanti per provare la sua nuova tecnica della Mantide Religiosa. Nessuno lo prese sul serio e solo quando l'Abate gli diede la possibilità di difendersi, combattè e vinse il Campione.
Tutti furono molto sorpresi della nuova e poco comune tecnica. Quella stessa sera l'Abate fece convocare Som Dot in gran segreto e gli fece delle domande sulla sua nuova Arte. Dopo aver raccontato ogni cosa all'Abate i due si accordarono e per tre anni, in segreto, l'Abate aggiunse lo stile di Som Dot ai suoi allenamenti interni ed esterni.
Molto tempo dopo Som Dot divenne l'Abate del "Jook Lum" del Tempio della foresta di Bamboo. Siccome Som Dot ed il suo stile non erano noti, chiamò la tecnica semplicemente "Pugno della Mantide Religiosa". Nel 1863 Som Dot insegnò il suo stile ad un monaco, Lee Siem, il quale a sua volta rinominò la tecnica in onore del suo insegnante "Mantide Religiosa del Tempio Jiangxi Jook Lum", nome che commemorava le sue origini. Il Monaco Lee Siem a sua volta insegnò lo stile ad un altro Monaco di nome Lam Sang.
Insieme, alla fine degli anni 20 del secolo scorso, il Monaco Maestro Lee Siem ed il suo giovane studente Lam Sang, costruirono il Tempio "Tsuen Wan Jook Lum" ad Hong Kong che è tutt'oggi una grande attrazione turistica. Alla fine degli anni 40 il giovane Lam Sang, divenuto Maestro, partì per New York. Quando morì nel 1991 aveva insegnato a centinaia di studenti ed accolto venti discepoli personali che mantengono ancora oggi viva la Tradizione.
Dall'esempio di Som Dot notiamo che "L'intento del Guerriero" è fondamentale - niente per esibizionismo, tutto per l'utilità dell'autodifesa.
Da questo deriva il detto (la traduzione non rende bene l'originale):
"Mano a mano, cuore a cuore, tu non vieni io non comincio, tu cominci io ti colpisco e continuo a farlo finchè non vedo il rosso (sangue)."
Storia della Mantide Religiosa del Sud
N.B. Le informazioni sopra riportate sono volutamente sintetiche. Per un maggior approfondimento dello stile si invita a visitare il sito ufficiale www.southernprayingmantis.com e il sito dell'attuale Caposcuola Mondiale www.masterginfoonmark.com