Chi si intenda appena un po' di Taoismo, avrà sicuramente sentito nominare i cinque elementi, e cioè la Terra, il Metallo, l'Acqua, il Legno ed il Fuoco. Il nostro sistema Tradizionale Cinese incorpora questa filosofia in sè e la introduce nei diversi aspetti della pratica del Kung Fu.
Ad ogni elemento corrispondono due animali, per un totale di dieci. Ogni elemento porta infatti con sè una caratterista particolare necessaria al praticante dell'arte marziale, ed ognuna di queste caratteristiche ha un aspetto Yin (morbido, interno, ecc.) ed uno Yang (duro, esterno, ecc.), rappresentato dai due animali dell'elemento.
Il NanXi Chuan, attraverso lo studio degli animali e delle armi permette di raggiungere quella completezza necessaria per poter poi affrontare i Livelli Superiori.
Molti stili del Kung Fu si rifanno agli animali. Questa anzi può essere considerata una caratteristica peculiare degli stili cosiddetti Esterni, anche se a volte è presente anche negli stili Interni. Le varie tecniche tendono a copiare le caratteristiche specifiche dell'animale a cui si ispirano, come la forza e l'agilità, oppure a riprodurne le movenze, il modo in cui essi attaccano la preda o si difendono dai predatori.
I cinque animali più conosciuti sono quelli Shaolin, ognuno dei quali è pensato per rafforzare una caratteristica di chi pratica lo stile corrispondente: il Drago rafforza lo spirito, la Tigre le ossa, il Leopardo dà la forza, la Gru rafforza i tendini ed il Serpente il fulcro dell'energia detto Ch'i. A questi si aggiungono altri animali Tradizionali, a cui si ispirano vari stili.
Qui sotto è riportata una lista degli animali insegnati nella nostra scuola.
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
|
![]() |
N.B.: il Ragno è usato quasi esclusivamente stando con la schiena a terra (pancia in su). |
![]() |
|